Ustica
Ustica e' una isola vulcanica situata al largo della costa siciliana, raggiungibile tramite traghetti dal porto di Palermo. Abitata sin dalla preistoria, l'isola ospita un unico paese dove risiede l'intera popolazione. La costa e' famosa per le sue spettacolari grotte, tra cui la grotta verde, la grotta azzurra e la grotta delle colonne.ognuna con le sue caratteristiche uniche e affascinanti.
L'economia dell'isola si basa principalmente sul turismo, grazie alle sue bellezze naturali e alle attivita' subacquee, sulla pesca, che fornisce pesce fresco ai ristoranti locali e, in misura minore, sull 'agricoltura, che produce prodotti tipice come capperi e olive
Immersioni
Sono arrivato a Ustica nell'ottobre del 2014, partendo da Genova con scalo a Roma e poi Palermo. Dopo il trasferimento al porto, mi sono imbarcato su un aliscafo. ho preso una stanza che si affaccia direttamente sul diving. il paesino e' molto ordinato, pulito e accogliente.
Di primo mattino, siamo partiti in gommone verso lo scoglio del medico, distante dal porto circa una ventina di minuti. L'acqua abbastanza calda e cristallina, con un susseguirsi di scogli, piccole grotrte e fessure. La profondita' massima di circa 30 metri. Abbiamo avvistato nel blu qualche ricciola e ci siamo imbattuti in alcune belle cernie e un piccolo banco di barracuda. La visibilita' e' davvero notevole, ma a differenza della immersioni in Liguria, le specie bentoniche classiche, aragoste, murene e polpi sono molto piu' rare da vedere.
Dopo la colazione e il cambio bombola, siamo partiti verso la secca della colombara. Arrivati sul sito, ci siamo tuffati e abbiamo pinneggiato su un pianoro abbastanza esteso, profondo circa 5 metri, sino ad arrivare al ciglio della secca. Qui, la parete sprofonda verticalmente in un blu semplicemente fantastico. Anche qui abbiamo avvistato delle belle ricciole in lontananza, delle cernie e delle murene in tana. Scendendo a fianco della parete, a circa 35 metri, siamo arrivati a un pianoro dove e' adagiato un vecchio peschereccio. qui abbiamo incontrato un banco incredibile di barracuda, che che sembrano abituati alla presenza dei subacquei. Mi sono avvicinato sino a entrare nel banco e ho nuotato insieme a loro, perdendo la cognizione del tempo. un' occhiata al computer mi ha riportato alla realta' con 11 minuti di deco. Un tuffo incredibile.
Il giorno seguente, abbiamo visitato la grotta delle cipree, con una profondita' massima di circa 22 metri. Si tratta di una grotta enorme con un ingresso ampio. Si prosegue per un budello relativamente stretto con fondale sabbioso, dove bisogna stare attenti a non sollevare sospensione. Avanzando, si arriva a una sacca d'aria dove ci si puo' togliere la maschera e respirare senza l'ausilio dell'erogatore. Tornando indietro, i giochi di luce nell'ampia camera di ingresso sono molto belli e suggestivi.
Rientrati al diving siamo partiti verso punta galera, un bel sito adatto a tutti i subacquei. Siamo usciti verso la punta e abbiamo raggiunto una profondita' di circa 40 metri, dove abbiamo visto delle belle cernie e qualche bel nudibranco.
Il terzo giorno, siamo tornati sulla secca della combara, provando le stesse sensazioni della prima volta. indubbiamente uno dei piu' bei tuffi del Mediterraneo. Il secondo tuffo e' stato alla grotta della pastizza, composta da due camere. abbiamo visto una bella cerniotta, un bel gamberetto e alcuni nudibranchi.
Il quarto giorno, siamo partiti verso punta dell'arpa, una punta con dei grossi massi dove abbiamo trovato un altro bel banco di barracuda, piu piccoli rispetto a quelli della colombara. il secondo tuffo e' stato di nuovo allo scoglio del medico, dove abbiamo intravisto delle belle ricciole e qualche timida cernia che faceva capolino da un canalone.
che dire, Ustica e' bellissima. Tuffi stupendi, sentieri con paesaggi mozzafiato, un paesino splendido con persone affabili e gentili. I ristoranti offrono ottimo cibo e un ultima menzione va alle granite e ai dolci Siciliani.