Pianosa
Pianosa e' un isola dell'arcipelago toscano, Situata a circa 14 km a sud est dell'Elba. Conosciuta dai tempi dei romani con il nome di Planasia, l'isola ha una storia affascinante. Dal 1856 al 2011, Pianosa e' stata utilizzata prima come colonia penale agricola e poi come carcere di massima sicurezza. Oggi, Pianosa offre numerose attivita' per i visitatori, tra cui escursioni, visite alle rovine romane e immersioni. L'isola fa parte del parco nazionale dell'arcipelago toscano, che protegge la sua natura incontaminata con regolamenti specifici.
Immersioni
Ci siamo immersi nel sito denominato SP3. Appena in acqua, la visibilita' lascia subito a bocca aperta. Il fondale e' caratterizzato da rocce e grandi praterie di posidonia. Non possiamo prendere deco per rispettare i tempi di immersione. Il fondale e' sui 30 metri, ma intorno ai 15 metri, siamo subito accolti da un bel banco di barracuda, per nulla spaventati dalla nostra presenza. Ogni tanto, dalle rocce fanno capolino delle belle murene e ci godiamo lo spettacolo delle cernie brune che si avvicinano incuriosite ai subacquei , sino a farsi toccare. Alcune hanno addirittura un nome. noi facciamo conoscenza con Agata, un esemplare che bazzica il fondale da circa 60 anni. Dentici e ricciole si aggirano a caccia dei banchi di mangianza e anche loro non hanno nessun timore dei sub.
Usciamo dall'acqua e ci spostiamo sul sito denominato SP6. qui il fondale e' appena piu profondo, con canyon e grotte tra i 15 e i 42 metri. Anche qui osserviamo cernie, barracuda, dentici, ricciole e grandi banchi di castagnole. Sciarrani, saraghi, murene e tanta posidonia certificano la qualita' dell'acqua. Un paradiso x i fotosub.